Addio al contrassegno assicurativo, ecco come controllare la copertura online
In tanti in questi giorni stanno sistemando la propria auto per le ferie estive. E’ bene controllare sopratutto quest’anno se abbiamo con noi regolarmente il certificato assicurativo, considerando che per la prima volta in Italia dal 18 ottobre 2015 il “famoso” contrassegno assicurativo da esporre sui parabrezza è stato “dematerializzato”. La tecnologia avanza, le forze di polizia non si basano più su un semplice foglietto che per anni abbiamo esposto, in moltissima casi anche falsificato per circolare senza adeguata copertura assicurativa non essendoci, un tempo, strumenti idonei per un controllo in tempo reale.
Possiamo quindi eliminare il porta contrassegno in plastica dal nostro parabrezza non c’e’ più alcun motivo per tenerlo, finalmente possiamo posizionare al meglio il Telepass o i permessi sosta di cui disponiamo.
Le compagnie assicurative dal 18 Ottobre 2015 sono tenute ad inviare i dati dei loro assicurati al Ministero in tempo reale, pertanto non forniscono più il contrassegno assicurativo da esporre, ma il solo certificato assicurativo di colore verde da tenere con il libretto di circolazione. Infatti i dati assicurativi si trovano solo su tale certificato utile in caso di incidenti per lo scambio dati e ovviamente fondamentale quando ci rechiamo in un paese estero.
Ma come possiamo controllare online se un veicolo o motoveicolo è assicurato?
Le forze dell’ordine hanno lettori appositi, inserendo la targa possono risalire ai dati della compagnia assicurativa e verificare se c’e’ copertura o meno. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha realizzato un sito web chiamato “Il portale dell’automobilista”, dove è possibile verificare la copertura assicurativa di un veicolo partendo dalla targa. L’accesso è pubblico ed è possibile verificare le targhe di autoveicoli e motoveicoli.
L’indirizzo web per controllare la copertura assicurativa è il seguente: Controllo copertura assicurativa online di auto e moto