E’ giunto il momento di fare un upgrade al nostro Codice Fiscale personale
Ho aggiornato il contenuto della pagina il 5 Marzo 2021
Il nostro buon codice fiscale italiano, identifica tutti noi in modo univoco, ma questo originale e parlante sistema di codifica dei nostri dati risente ormai da tempo dei suoi limiti strutturali.
E’ un problema di anzianità e di successo quello del codice fiscale, nato negli anni ’70 quando temi come l’immigrazione e il nuovo millennio sembravano lontani e dove il suo ampio utilizzo è diventato proprio la sua più grande limitazione. Da alcuni anni, con l’integrazione delle banche dati, il suo utilizzo si è diffuso al punto tale da risultare determinate in ogni rapporto con le pubbliche amministrazioni.
Personalmente ho utilizzato il codice fiscale, nella riorganizzazione della codifica dei contribuenti per il contrasto alla lotta all’evasione del Comune di Napoli, ma ho utilizzato tale codice anche per la gestione delle cedole librarie, richieste da circa 28.000 famiglie, ogni anno, per un totale di circa 100.000 contribuenti e 100.000 studenti e per la gestione dei bonus spesa per le famiglie con gravi difficoltà economica durante l’emergenza derivata dalla diffusione del codiv19, gestendo circa 27.000 domande nel primo lockdown e 37.000 nel secondo.
In breve solo nella città di Napoli ho personalmente gestito attività che hanno visto coinvolte oltre 200.000 codici fiscali, rilevandone ogni mese e ad ogni problematica la sua obsolescenza.
Fortress magazine, che ringrazio, ha pubblicato un mio intervento, sui limiti dell’attuale nostro codice fiscale e una mia proposta codice fiscale 2.0 che andrebbe introdotto nel più breve tempo possibile, salvaguardando la privacy e le informazioni che riguardano ognuno di noi.
L’articolo è qui: https://www.fmag.it/2021/03/03/codice-fiscale-italiano-storia-ed-evoluzione/ fatemi sapete cosa ne pensate.
Note sulla modalità di scrittura del post
Questo articolo è stato scritto da me, senza alcun aiuto dai sistemi di intelligenza artificiale, quali OpenAI, ChatGPT e simili.