Come conservare password in modo sicuro
Ecco come conservare in modo sicuro e condiviso su più dispositivi, le proprie innumerevoli password.
Chi di voi non ha memorizzato almeno una volta il PIN del proprio bancomat nella rubrica del proprio cellulare pensando di nasconderla in modo originale? La soluzione tutto sommato ha la sua efficacia, ma diventa poi complesso gestire in modo semplice tutte le credenziali che quotidianamente dobbiamo ricordare, ad esempio gli accessi alla banca online, alla nostra email, Facebook, PayPal, Firma digitale, ecc..
Da anni esistono programmi in grado di gestire in modo sicuro e semplice tutti i dati sensibili che quotidianamente utilizziamo in modo imprudente.
Dopo averne provati tanti da anni ne utilizzo uno in particolare per la conservazione delle password e dei miei dati personali sensibili.
Si chiama Keepass ed è disponibile per tutti i sistemi operativi, oltre che Windows, Mac e Linux, anche per Android, Iphone (IOS), Blackberry, il defunto Symbian e anche per Windows mobile.
Ecco vantaggi del software per la gestione delle proprie password e dei propri dati:
- Puoi utilizzare una sola app per tutte le piattaforme, che sia pc con Windows, Linux, Mac o uno smartphone;
- I dati vengono crittografati, non sono mai salvati in “chiaro”. Sono quindi illeggibili anche in caso di furto del proprio dispositivo.
- l’accesso alle informazioni avviene con una sola password, che però deve essere abbastanza complessa e conservata in un luogo sicuro.
- E’ possibile ricercare facilmente le informazioni anche se abbiamo memorizzato centinaia di dati;
- E’ possibile fare il copia e incolla del nome utente e della password per l’utilizzo immediato su un sito web;
- Il software crea delle password complesse, evitando quindi di doverci inventare frasi troppo difficili da ricordare o troppo semplici da indovinare;
- Copiando il file delle password possiamo avere sempre una copia in sicurezza. Pensate cosa può dire perdere la rubrica del vostro cellulare.
Svantaggi nell’utilizzo
- In genere sembra che si perda più tempo per accedere al programma, poi ricercare la password ed in fine utilizzare un PIN salvato, ma dopo aver fatto un po’ di pratica diventa tutto molto semplice e soprattutto senza dover cercare tra fogliettini, post-it o fare innumerevoli recupera password.
- Si corre il rischio di perdere il file delle credenziali e quindi perdere tutti i dati. Per questo è necessario ricordarsi di fare copie del file con frequenza, su più dispositivi.
Spero di avervi dato indicazioni sull’utilità di questi programmi, ad oggi vi consiglio quello che io reputo il migliore è Keepass disponibile qui: http://keepass.info
Ho appena realizzato un piccolo “aggeggino” che può semplificare il corretto uso delle password per tutti i nostri account, il suo nome è BioPass. Utilizza la biometria per ricercare, decriptare e incollare dove servono le nostre password.
Per tutti i dettagli e per vedere BioPass in funzione rimando alla pagina dedicata al progetto: http://gadaletamassimiliano.blogspot.it/2017/06/biopass-il-modulo-per-la-gestione-delle.html
Non male come idea, ho visto e notato, se vuoi faccio una recensione, ma se ho ben capito non ne hai più di uno e puoi spedirlo.
Ad ogni modo devi cercare di renderlo più piccolo e considerando il costo devi aggiungere dei servizi a corredo, come assistenza, aggiornamenti per un anno, ecc…